Ricerca

    Interviste a personalità

    DOMENICO GIANI: SEMI DI BENE DALLA GENDARMERIA ALLE MISERICORDIE – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 19 dicembre 2024

    Un’ampia intervista a Domenico Giani, già comandante della Gendarmeria vaticana dal 2006 al 2019 e ora presidente delle Misericordie d’Italia e della Fondazione Eni, oltre che ambasciatore del Sovrano Militare Ordine di Malta a Cipro. Il ‘fil rouge’ del servizio evangelico della carità. Alla fine una piccola galleria fotografica.

     

    ETTORE GOTTI TEDESCHI SU ALCUNI PUNTI DI 'FRATELLI TUTTI' – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 18 ottobre 2020

     

    All’ex-presidente dello Ior, già collaboratore di papa Benedetto XVI in ‘Caritas in veritate’, abbiamo chiesto un commento su alcuni punti problematici dell’enciclica “Fratelli tutti”, firmata da papa Francesco il 3 ottobre, ad Assisi, presso la tomba di san Francesco: riguardano il diritto di proprietà privata, la destinazione universale dei beni, l’accoglienza dei migranti che arrivano con i barconi, i sovranismi, i popoli ‘originari’, la guerra ‘giusta’, religioni e violenza, i ‘testimonial’ scelti per propagandare la fraternità universale. .

     

    INTERVISTA/PABLO COLINO LASCIA LA FILARMONICA ROMANA – di GIUSEPPE RUSCONI - www.rossoporpora.org – 24 gennaio 2021

     

    Nell’articolo numero 1000 di www.rossoporpora.org un’ampia intervista al Maestro Pablo Colino, che domani, 25 gennaio 2021, compie l’87.mo compleanno. Il 31 dicembre scorso ha redatto la lettera di dimissioni – consegnata qualche giorno dopo – da direttore dei cori e della Scuola di musica dell’Accademia Filarmonica Romana. Le ragioni. I momenti più significativi di un sessantennio intensissimo di attività a gloria di Dio attraverso l’arte musicale.

    INTERVISTA A DON WILLY VOLONTE’: EUGENIO CORECCO, UOMO E PASTORE – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 12 ottobre 2020

     

    Il prossimo 7 novembre la Facoltà di Teologia di Lugano promuoverà un Convegno inaugurale della cattedra intitolata a Eugenio Corecco, con una Lectio magistralis del cardinale Pietro Parolin. Occasione questa per approfondire la ricca personalità del vescovo di Lugano, morto prematuramente nel 1995:  ne abbiamo parlato con don Willy Volonté, uno dei suoi collaboratori più stretti anche nella nascita e nello sviluppo della nuova istituzione accademica cattolica.  

    Ricerca