Ricerca

    Interviste a personalità

    INTERVISTA A ELIYO, VOCE ARAMAICA PER I CRISTIANI DI SIRIA – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 20 dicembre 2016

     

    Venerdì 2 dicembre la chiesa del Campo Santo Teutonico ha ospitato un concerto natalizio particolare, promosso dalla ‘Prinz Gharios Stiftung’ a beneficio dei cristiani perseguitati di Siria e del Medio Oriente. E la cantante tedesca di origine assira Eliyo (Sarah Ego) è riuscita a trasmettere con la sua voce le emozioni del Natale aramaico, in un’atmosfera di raccoglimento…

    PAPA IN GEORGIA: PARLA VALENTINA KARAKHANIAN – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 29 settembre 2016

     

    Il Papa - dopo l’Armenia - completa il viaggio apostolico nel Caucaso,  pellegrino stavolta  in Georgia e in Azerbaijian, terre con una storia molto ricca (anche di martiri cristiani), geopoliticamente importanti, ma poco conosciute. Ne parliamo con Valentina Karakhanian, nata in Georgia e di origine armena, ricercatrice presso l’Archivio Segreto Vaticano e coautrice de “La Santa Sede e lo sterminio degli Armeni nell’Impero Ottomano”.   

    GIUBILEO/RUIZ ARENAS: UN BILANCIO (CON CHIUSA COLOMBIANA) – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 21 novembre 2016

     

    Ampia intervista su quel che è stato il Giubileo della Misericordia all’arcivescovo colombiano Octavio Ruiz Arenas, segretario del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione. In evidenza una consapevolezza più ampia che la misericordia è il cuore del messaggio cristiano. La riscoperta del sacramento della Riconciliazione. Le novità, i numeri dei pellegrini. I rapporti tra misericordia e giustizia. In aggiunta alcune considerazioni del presule colombiano sul recente No popolare al testo dell’accordo tra Governo colombiano e Farc.

     

    UNGHERIA/REFERENDUM 2 OTTOBRE: OCCASIONE PER MIGLIORARE L’UE – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 27 settembre 2016

     

    Ampia intervista a Eduard Habsburg-Lothringen, ambasciatore d’Ungheria presso la Santa Sede su ragioni e contenuti del referendum del 2 ottobre. Quali i motivi della campagna ostile scatenata contro l’Ungheria da molti media occidentali, anche cattolici? Il grande malinteso degli avvenimenti ungheresi dell’estate 2015. Gli sforzi dell’Ungheria per onorare la carità all’interno del Paese e nei confronti dei cristiani perseguitati mediorientali. La Santa Sede, papa Francesco e l’Ungheria.

    Ricerca

    © 2025 Giuseppe Rusconi