Ricerca

    Interviste a personalità

     

    GUARDIA SVIZZERA PER 30 ANNI: PARLA FROWIN BACHMANN - di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 21 luglio 2016

     

    Nell’intervista al capitano Bachmann, congedatosi a fine giugno, alcuni momenti significativi di una vita a protezione della persona del Papa e al servizio della Chiesa. Dall’arrivo in Vaticano nel 1985 alla maturità presso la Scuola svizzera di Roma, dal ‘caso Estermann’ al viaggio apostolico in Terrasanta con Giovanni Paolo II, dalla grandezza di Benedetto XVI alle emozioni con papa Francesco, dall’annuale ‘Giuramento’ alla…programmata nuova avventura perché sempre più persone condividano la fede di Pietro.

     

     

    IL RETTORE NAAMO: L’ARMENIA CHE FRANCESCO TROVERA’ – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 18 giugno 2016

     

    Ampia intervista a padre Lwis Naamo, rettore del Pontificio Collegio Armeno di Roma – Un popolo europeo che ha vissuto per millenni nel cuore dell’Asia minore – I rapporti tra la minoranza cattolica e la maggioranza armena apostolica – L’identità armena nel monastero di Khor Vorap e nel monte Ararat, oggi in territorio turco – L’impegno sociale dei cattolici

     

     

    INTERVISTA/ ALDO MARIA VALLI: VOGLIO TANTO BENE AL PAPA CHE… - di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 4 luglio 2016

     

    Ad ampio e variegato colloquio con il vaticanista del TG 1 sull’odierna situazione all’interno della Chiesa Cattolica. “Il buon Dio ci ha dotato di cuore e cervello ed è contento se li usiamo”. Del resto il cardinal Martini divideva il mondo tra “pensanti” e “non pensanti”. Perciò…

     

     

    FAMIGLIA/INTERVISTA A DIARMUID MARTIN: IN DIFESA DELL’IRLANDA – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 25 maggio 2016

     

    Intervista al Primate d’Irlanda un anno dopo il riconoscimento via referendum del ‘matrimonio gay’ e a due anni dal IX Incontro mondiale delle famiglie che sarà organizzato a Dublino nel 2018. Per Diarmuid Martin l’Irlanda, anche dopo il voto del 23 maggio 2015, resta un Paese con una famiglia sostanzialmente forte, più solida e più feconda di quella italiana. Preoccupa però il problema della dilagante povertà, anche a causa della grave crisi immobiliare. La speranza che il Papa sia presente a Dublino e faccia gesti importanti di riconciliazione nei rapporti intrairlandesi.   

    Ricerca

    © 2025 Giuseppe Rusconi