Ricerca

    Svizzera

    GIUSTO FINANZIARE L’ABORTO? IN SVIZZERA SI VOTA - di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 6 febbraio 2014

     

    Domenica 9 febbraio l’elettorato svizzero si pronuncerà su un’iniziativa popolare che chiede una modifica costituzionale, nel senso di non più riconoscere la copertura con l’assicurazione sanitaria obbligatoria delle spese per aborto e embrioriduzione. Per il governo non si deve rimettere in questione “una conquista sociale fondamentale”. Anche per Amnesty International l’iniziativa “minaccia i diritti fondamentali”. Incerti e divisi i vescovi svizzeri: la Ces non prende posizione.

     

    SVIZZERA: IL QUESTIONARIO DELLA FAMIGLIA A’ LA CARTE – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 18 dicembre 2013

     

    Il controverso ‘Questionario’ per il Sinodo 2014 sulla famiglia genera un rampollo elvetico ancora più discutibile: dalle domande cucinate dall’Istituto socio pastorale di San Gallo emerge la forte impressione che si voglia privilegiare una famiglia a geometria variabile. Fin qui già 12mila risposte online, da cattolici e non cattolici. Poco spazio per il ‘Questionario’ romano, confinato su alcuni siti diocesani.

     

     

    QUESTIONARIO SVIZZERO A’ LA CARTE’: RISULTATI E RICHIESTE – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 3 febbraio 2014

     

    La mattina del 3 febbraio a Berna sono stati presentati dai vescovi svizzeri i primi risultati della consultazione sulla famiglia in vista del Sinodo. Circa 25mila le risposte. Sì ai sacramenti ai divorziati risposati, sì al riconoscimento e alla benedizione delle coppie omosessuali. Chi ha risposto vuole in maggioranza  che la Chiesa modifichi urgentemente la dottrina sulla famiglia e receda da norme ritenute elveticamente troppo rigide e lontane dalla realtà quotidiana dei cattolici.

    NO AL BURQA NEL TICINO - CARD. VEGLIO’: NON E’ UN VOTO ANTI-ISLAM – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 24 settembre 2013

     

    Domenica 22 settembre gli elettori del Canton Ticino hanno approvato con il 65,4 % dei voti l’iniziativa popolare costituzionale per “il divieto di dissimulazione del viso nei luoghi pubblici”, detta anti-burqa. Buona la partecipazione (46%). Probabile il lancio di un’iniziativa in tal senso a livello nazionale.

    Ricerca