“L’IMPEGNO” ALLA STAMPA ESTERA
Nel tardo pomeriggio di mercoledì 12 giugno “L’impegno” è stato presentato a Roma in via dell’Umiltà presso l’Associazione Stampa estera in Italia. L’incontro si presentava appetitoso, data la partecipazione di due relatori particolarmente ferrati in materia di rapporti Stato-Chiesa in Italia come Marco Tarquinio, direttore di “Avvenire” e Maurizio Turco, attuale tesoriere del partito radicale, deputato per più legislature, l’europarlamentare che ha sollecitato anni fa l’Unione europea ad aprire una procedura contro lo Stato italiano per aver – secondo lui – favorito fiscalmente la Chiesa cattolica a proposito di Ici (oggi Imu). Le attese non sono andate deluse. Già il benvenuto di Maarten van Aalderen, presidente della Stampa estera, è stato tutt’altro che una semplice formalità: il giornalista olandese ha tra l’altro evidenziato la grande presenza della Chiesa cattolica in Italia, interpretata variamente a seconda dei punti di vista. Il moderatore Giuseppe Di Leo (che ha saputo stimolare con abilità il dibattito) ha poi dato la parola a Maurizio Turco, molto preoccupato per “la mancanza dello Stato” in Italia, il che “libera spazi” per l’attività della Chiesa: “Se leggo ‘carità’ e vedo euro – ha detto tra l’altro Turco – ho dei problemi”. Il radicale ha lodato “l’onestà intellettuale” dell’autore, che ha ricordato anche “casi di mala gestione” e ha accennato nel libro a qualcosa di “molto importante, anche se non se ne parla: i giovani d’oggi sono cresciuti nell’ignoranza della storia del cattolicesimo”. Marco Tarquinio si ritiene “una delle vittime della catastrofe informativa di cui dice Turco”, un’informazione “deformata e omissiva”. Per il direttore di “Avvenire” “la società civile” ha una dignità comparabile a quello dello Stato, che è una delle articolazioni della Repubblica italiana. Il servizio sociale che il mondo cattolico offre alla società “non è certo accumulazione di ricchezza” da incamerare, ma “è ricchezza da rimettere in circolo” a beneficio dell’intera comunità. Insomma “gli undici miliardi del libro di Rusconi vengono dati da persone che non intascano nulla”; “paradossalmente l’autore ha avuto tra gli altri meriti quello di sottovalutare il controvalore economico di tale apporto e ha fatto bene”. Tarquinio ha ad esempio evidenziato la grande valenza sociale ed educativa degli oratori, che risponde alla domanda di migliaia di ragazzi cristiani o non cristiani, desiderosi di un’esperienza di vita oggi ancora più preziosa di ieri. A proposito di Imu, Tarquinio ha detto che la normativa attuale è una sorta di “mostro giuridico e antisociale” che mette gravemente in difficoltà ad esempio migliaia di scuole paritarie, materne in testa. Tra i presenti, il giornalista peruviano Roberto Montoya ha sollevato il problema della reale rappresentatività dei radicali, il venezuelano Antonio Mendoza ha chiesto notizie sulla ripartizione dell’8 per mille (e ha comunque definito “L’impegno” come “un’arma molto potente nelle mani della Chiesa”), la tedesca Christa Kramer ha portato il discorso sullo Ior, l’avvocato Giuseppe Pennisi ha rilevato l’enorme complessità del codece tributario italiano e Mimmo Muolo (vaticanista di “Avvenire”) ha voluto rimarcare la volontà espressa da chi firma perché lo Stato riconosca l’8 per mille del gettito complessivo alla Chiesa cattolica. Giuseppe Rusconi ha infine ricordato gli obiettivi del libro: essere per cattolici e non cattolici, critici e pregiudizio-dipendenti uno strumento di conoscenza di una realtà, quella del servizio sociale reso dal mondo cattolico, imponente e fondamentale per l’Italia. Da notare che la presentazione è stata audio e videoregistrata da Radio Radicale (già era stata registrata la presentazione nazionale del 14 febbraio con Violante, Quagliariello, Binetti e Bandinelli).
A Roma "L'impegno" è a disposizione presso la libreria "Il Mercatone del libro", via Cremona 1 (piazza Bologna), tel 06 / 442 47 509, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Recensioni
- "L'IMPEGNO", LIBRO DELLA SETTIMANA PER L'OSSERVATORIO VAN THUAN
- CHIESA IN ITALIA: LO STATO RICEVE PIU' DI QUEL CHE DA'
- "L'IMPEGNO" A BOLZANO - CHIESA E DENARO NELLE PAROLE DEL VESCOVO MUSER
- "L'IMPEGNO" DI GIUSEPPE RUSCONI ALL'UNIVERSITA' DI TERAMO
- L' IMPEGNO A CATANZARO: INTERVENTO DI GIUSEPPE RUSCONI AL CONVEGNO DEL 19 SETTEMBRE
- 'L'IMPEGNO' A TERRACINA, AL SANTISSIMO SALVATORE
- 'L'IMPEGNO' AL CONVEGNO DI CATANZARO SULLE OPERE DI MISERICORDIA
- "L'IMPEGNO" SU CIVILTA' CATTOLICA - di PADRE GIANPAOLO SALVINI S.J.
- "L'IMPEGNO": KIRCHE ERSPART STAAT VIEL GELD
- "L'IMPEGNO" ALLA STAMPA ESTERA
- "L'IMPEGNO" ANCORA A RADIO MARIA
- "L'IMPEGNO": INTERVISTA DEL 'GIORNALE DEL POPOLO' DI LUGANO
- "L'IMPEGNO" A MILANO, ALLO SPAZIO OBERDAN
- "L'IMPEGNO" SULLA RIVISTA "RASSEGNA DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA"
- "L'IMPEGNO" A LUGANO
- "L'IMPEGNO" A CASTELNUOVO DI PORTO
- "L'IMPEGNO" CITATO NELLA PROLUSIONE DEL CARD. BAGNASCO
- "L'IMPEGNO" A RADIO 24
- L'ACCUSA DI ESSERE PARASSITI FRUTTO DI IGNORANZA E PREGIUDIZIO
- "L'IMPEGNO" A SANT'IPPOLITO MARTIRE A ROMA
- "L'IMPEGNO" A SANTA BARBARA A CAPANNELLE
- "L'IMPEGNO" A S. FRANCESCA CABRINI A ROMA
- "L'IMPEGNO" AD ABANO TERME, AL CONVEGNO DEL 'SOVVENIRE'
- "L'IMPEGNO" A CHIOGGIA, AL CONVEGNO DELLA FISC
- L'agenda
- LA CHESA AIUTA LO STATO ITALIANO
- QUANDO IL SSN COMPRA LE PRESTAZIONI A 'LOW COST'
- COME LA CHIESA DA' 'VALORE' ALLA CARITA'
- "L'IMPEGNO" A RADIO MARIA
- "L'IMPEGNO" ALLA LATERANENSE
- PRIVILEGIATI A CHI? COSI' IL MONDO CATTOLICO TIENE IN PIEDI MEZZA ITALIA. A SPESE PROPRIE
- Chiesa e società: dare, senza riserve
- LA CHIESA RENDE ALLO STATO ITALIANO
- LA CHIESA RENDE ALLO STATO
- Cosa sarebbe il mondo senza la Chiesa cattolica?
- Crisi: l'impegno della Chiesa nella vita sociale
- "Rendete dunque a Cesare quel che é di Cesare, e a Dio quello che è di Dio"
- La vera Bellezza della Chiesa
- Guardare su? O dove si mettono i piedi?
- Violante: il vero problema non è tanto quello dei conti, quanto se la Chiesa è dentro la vita delle persone
- Chiesa/ Libro inchiesta: Fa risparmiare allo Stato 11 mld l'anno
- Chiesa e società: un servizio e un impegno
- Dai numeri la prova dei benefici anche per lo Stato
- Un’insostituibile concreta presenza
- 11 MILIARDI DI BENE
- Ecco perché la Chiesa conviene all’Italia (e agli italiani)
- L’impegno della chiesa italiana in un libro di Giuseppe Rusconi: un capitolo sulla Migrantes
- L’impegno della Chiesa italiana in un libro di Giuseppe Rusconi
- Quando i conti tornano