Ricerca

    Papa Francesco

    FRANCESCO: MARCHETTO MIGLIOR INTERPRETE DEL CONCILIO – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 13 novembre 2013

     

    Il testo della lettera di papa Bergoglio a mons. Marchetto letta martedì 12 novembre in Campidoglio, durante la presentazione del volume “Primato pontificio ed episcopato” (Lev), curato da Jean Ehret e contenente contributi del nunzio vicentino e studi in suo onore. Al tavolo dei relatori i cardinali Bagnasco e Koch, l’arcivescovo Bruguès. Il saluto della presidente della Camera Boldrini. Moderatore Giovanni Maria Vian. La serata era promossa dal Centro europeo turismo cultura e spettacolo.

    PAPA FRANCESCO AD ASSISI: SPIRITO DEL MONDO, SPOGLIAZIONE E CHIESA POVERA – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 4 ottobre 2013

    Qualche spunto tratto dalla giornata, intensissima, di papa Francesco ad Assisi. Povertà non è miseria, spogliazione è sobrietà e condivisione con i bisognosi. La ‘mondanità’ rende ridicoli i cristiani ed è contraria al Vangelo. Evidenziato con i giovani il pericolo di una società liquida, che privilegia i diritti individuali ed fondata sul provvisorio anche nei rapporti umani e riguardo al matrimonio.

    LE CONFERME DI PAPA FRANCESCO SULLA FAMIGLIA - di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 27 ottobre 2013

     

    Nelle giornate per la Famiglia dell'Anno della Fede il Papa ribadisce con passione incisiva e partecipe la sua vicinanza alla famiglia concreta e viva nella quotidianità. La sprona con pillole di saggezza. Nessuna citazione o incoraggiamento, tuttavia, per le tante famiglie attive nella battaglia antropologica, come quelle che ad esempio sono scese gioiose e appassionate nelle strade di Francia. .

     

    FRANCESCO: DALL’INTERVISTA A EUGENIO SCALFARI (CON QUALCHE NOTA) – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 3 ottobre 2013

     

    Su ‘Repubblica’ del primo ottobre è apparsa una lunga intervista di Eugenio Scalfari a papa Francesco, puntata più recente di  quel dialogo incominciato con gli editoriali del Fondatore, cui aveva risposto Jorge Mario Bergoglio. In questa sede riproponiamo alcuni passi delle affermazioni di papa Francesco, corredati a volte di qualche domanda sorta in noi spontaneamente durante la lettura.

     

    Ricerca