Ricerca

    Papa Francesco

    PAPA FRANCESCO IN BRASILE: PAROLE DI FORTE IMPATTO – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 29 luglio 2013

     

    Dal 22 al 29 luglio papa Francesco ha compiuto il primo viaggio apostolico intercontinentale in Brasile, nel ‘suo’ continente. Spunto del viaggio? La ventottesima Giornata mondiale della Gioventù (già programmata da Benedetto XVI). Papa Francesco tuttavia ci ha aggiunto del suo, con una fitta rete di contatti – anche fisici – con il popolo brasiliano, inteso pure quale rappresentante ideale dell’intera America latina.  Della settimana brasiliana riproduciamo qui un’antologia di passi significativi, certamente di forte impatto e meritevoli di profonda riflessione, di omelie e discorsi tenuti dal Papa.

    PAPA FRANCESCO: NO ALLA LIBERALIZZAZIONE DELLA DROGA – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 25 luglio 2013

     

    Un ‘no’ pubblico e inequivocabile alla liberalizzazione della droga. Nella commovente visita di mercoledì sera 24 luglio 2013  all’ospedale ‘São Francisco de Assis’ nella zona nord di Rio de Janeiro, papa Francesco ha ribadito con forza la linea tradizionale della Chiesa in materia: con la droga niente compromessi. Tendiamo invece la mano a chi è in difficoltà. Diciamogli: “Puoi rialzarti, puoi risalire, è faticoso, ma è possibile se tu lo vuoi. Troverai la mano tesa di chi ti vuole aiutare, ma nessuno può fare la salita al tuo posto”.

    CRISTIANI IN PIAZZA: ARROGANZA O TESTIMONIANZA? – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 6 luglio 2013

     

    Dall'enciclica "Lumen fidei" (n.34): “Il credente non è arrogante (…) Lungi dall’irrigidirci, la sicurezza della fede (…) rende possibile la testimonianza e il dialogo con tutti”. Come si configura l’ eventuale “arroganza” di un cristiano nella vita quotidiana? Ad esempio una manifestazione di piazza (come è successo e succede in Francia) in difesa della famiglia composta di mamma, papà e figli è anche segno di “arroganza”, considerato come sia inevitabile che i suoi contenuti vengano a contrapporsi con nettezza a quelli di una parte della società odierna?

    Ricerca