Ricerca

    Vaticano

    POLONIA SEMPER FIDELIS: LA LUNGA MARCIA DEI POLACCHI PER KAROL -di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 28 aprile 2014

     

    Non nuova, ma sempre impressionante la determinazione con cui i polacchi testimoniano il loro cattolicesimo e il loro ‘grazie’ per Karol Wojtyla, ora san Giovanni Paolo II – Avanzano a plotoni, bandiere al vento e in loro c’è un’orma antica: quella della cavalleria del re Jan Sobieski, che scendendo dalla collina del Kahlenberg, il 12 settembre 1683 sbaragliò i turchi di Kara Mustafà, liberando Vienna dall’assedio ottomano.

     

    CHIESA FRANCESE E FILOSOFA BRUGERE: INVITO REVOCATO, INTERVISTA ISTRUTTIVA – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 21 marzo 2014

     

    Molto significativa l’intervista che la filosofa Fabienne Brugère ha rilasciato a ‘Le Monde’ dopo che le è stato revocato l’invito a svolgere una delle due relazioni principali previste nel corso di formazione per responsabili nell’ambito  della pastorale familiare, promosso dal consiglio “Famiglia e società’ della conferenza episcopale francese. L’invito corrispondeva “alla logica del discorso del papa attuale”, ma “le minoranze ultra-tradizionaliste hanno un peso inquietante”. 

     

    KAROL WOJTYLA: UN SANTO? – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 29 marzo 2014

     

    Nella sua variegata e singolare antologia di interviste (Accanto a Giovanni Paolo II – Gli amici e i collaboratori raccontano, edizioni Ares) Wlodzimierz Redzioch riesce a far emergere nelle sue molteplici sfaccettature la personalità di un uomo connotato da grande umanità, che ha esercitato in un grado molto superiore alla media quelle virtù che oggi lo portano alla canonizzazione.

     

     

    JOCELYNE KHOUEIRY: LE BARRICATE ODIERNE? CONTRO IL ‘GENDER’ – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 8 marzo 2014

     

    Una ‘prima’ in Vaticano il convegno per l’8 marzo, giornata della donna. Intervista a Jocelyne Khoueiry, negli Anni Settanta-Ottanta alla testa dei reparti femminili del Kataeb/Forze libanesi, poi fondatrice dell’associazione “La libanaise – Femme du 31 mai” e del “Sì alla vita” nazionale.  La lotta contro il ‘gender’. L’apprezzamento per le riflessioni mediorientali del patriarca maronita Béchara Raï, incompreso nelle sue analisi fino a poco fa da certa politica internazionale .

     

    Ricerca