Ricerca

    Cultura

    A TU PER TU CON UMBERTO PIZZI: MEZZO SECOLO DI FOTO CHE PARLANO – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 31 dicembre 2018

     

    Un’intervista di fine anno molto particolare per www.rossoporpora.org. Siamo andati a Zagarolo per una chiacchierata con Umberto Pizzi, uno degli ultimi ‘paparazzi’ della ‘dolce vita’, sempre ancora sulla breccia a più di ottantun anni. Ne è uscita un’intervista assai curiosa, corredata da sedici foto d’autore, anche drammatiche o scanzonate…

    BIOTECNOLOGIA/ MERCK: LIMITI ETICI ALLA MODIFICA DEL GENOMA – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 13 luglio 2018

     

    Assegnato il sedicesimo Premio Letterario Merck in una serata – anche gustosa - svoltasi giovedì 12 luglio a Villa Miani a Roma. Spunti di riflessione di ampia portata nell’intervento di Johannes Baillou, rappresentante della proprietà (che festeggia i 350 anni di esistenza). Premiato il naturalista statunitense Carl Safina  per un libro sulle reazioni ‘umane’ del mondo animale. Un premio speciale a Lucio Russo (l’interazione tra classicità e scienza) e ad alcuni studenti.

     

    DISOSTRUZIONE: FORMARE PER SALVARE LA VITA, OLTRE CHE L’ANIMA - di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 24 dicembre 2018

     

    Ogni anno in Italia muoiono per soffocamento una cinquantina di persone, perlopiù bambini. Per evitarlo sarebbe bastato che chi era loro vicino conoscesse le tecniche salvavita di disostruzione e rianimazione…Venerdì 14 dicembre, per la prima volta, il dottor Marco Squicciarini e i suoi istruttori hanno svolto un corso di formazione per i seminaristi orionini dell’Istituto teologico di Roma. Che tra qualche tempo partiranno come missionari e sapranno curare l’anima, ma anche il corpo dei loro interlocutori…

    FONDAZIONE CRAXI: FUOCHI D’ARTIFICIO SUL SESSANTOTTO – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 23 maggio 2018

     

    Un convegno sui ‘nemici’ del Sessantotto promosso a Roma dalla Fondazione Craxi. E’ stata l’occasione per ascoltare voci molto diverse tra loro, che in prevalenza hanno evidenziato i guasti prodotti da quei ‘Magnifici Anni’ e di cui ancora oggi patiamo le conseguenze. Tra i critici rievocati (ognuno a suo modo) nella mattinata Nicola Matteucci, Augusto Del Noce, don Giussani. Nel pomeriggio una tavola rotonda vulcanica con Stefania Craxi, Buttiglione, Vincino e Vittorio Sgarbi. 

    Ricerca